Chi sono
Mi chiamo Federico Gerardi e sono consulente di web marketing e formatore per le aziende che vogliono ottenere il massimo dalla propria presenza online.
Sono esperto in:
- Funnel marketing
- Digital communication
- Team management
Ho sviluppato il mio percorso professionale unendo il digitale con la psicologia.
Anna
da Linkedin
Federico è un ottimo consulente e mi ha assistita in modo personalizzato per la mia azienda. Oltre alla sua competenza, la pazienza è un'altra dote che non gli manca. Ve lo consiglio sicuramente.
Giammaria
da Linkedin
Ho avuto Federico come docente. Ha delle ottime capacità relazionali ed è estremamente preparato. Serio, chiaro e disponibile lo considero un eccellente professionista.
PSICOLOGIA e DIGITALE?
Cos’hanno in comune?
La risposta è semplice: al di là di segmenti, device, target e abitudini, tutti gli utenti hanno in comune una cosa: le EMOZIONI.
Solo conoscendo come funzionano le emozioni e come influenzano i comportamenti è possibile realizzare strategie di webmarketing efficaci e coinvolgenti.
Le EMOZIONI.
Le emozioni sono il vero innesco delle decisioni.
Attraverso le emozioni le PERSONE scelgono, confrontano, si attivano, comprano o ignorano, insomma decidono (specie online).
Ecco perché oggi Psicologia e Neuromarketing sono diventate chiavi strategiche per il successo online.
IL MIO PERCORSO
Nel 1998 ho iniziato i miei studi di psicologia. Ho approfondito così la conoscenza sul funzionamento dei processi decisionali, in particolare nell’ambito che allora iniziava a diffondersi: il digitale.
Come si può influenzare il comportamento di un utente se non c’è modo di vederlo direttamente?
“Cosa fare, come fare e dove farlo” è stato fin da allora il mio metodo.
Dal 2010 ho intrapreso la mia carriera di freelance unendo digitale e psicologia in un unico modello di lavoro per portare risultati completi senza sacrificare alcun aspetto.
Spesso infatti vedo progetti altamente tecnologici ma carenti di una metodologia di azione.
Complessi “macchinari” digitali che non sanno parlare agli utenti, non sanno convincerli.
Questa è oggi la sfida, ancor più importante che in passato.
Dare alla tecnologia la capacità di parlare alle persone in modo naturale, umano e persuasivo.
Diffondere la conoscenza
Dal 2012 ho esteso le mie attività alla formazione attraverso la collaborazione con università e enti formativi per la divulgazione di un approccio consapevole al digitale.
Non più ambito settoriale, esclusivo appannaggio dei tecnici, ma ambiente di lavoro inclusivo di tutti i settori che partecipano al successo di una strategia (comunicazione, marketing, vendite, produzione, logistica, internazionalizzazione).